News

Tutti tranne te: Glen Powell e Sydney Sweeney si innamorano sulle note di The Hills

Tutti tranne te: Glen Powell e Sydney Sweeney si innamorano sulle note di The Hills

Cinema, Tècne Magazine
Un’altra commedia americana. Lui canonicamente belloccio. Lei candidamente sensuale. Almeno qui l’ideologia del politicamente corretto non ha attecchito. Il bello è bello. Gli stereotipi sono rispettati. Così come il modello di commedia degli errori (si scherza, William), dove tutto sembri essere il contrario di tutto. Una pellicola leggerina, ma comunque adatta al genere. A volte farsesca, a volte più seria (almeno ci prova), a tratti sensuale. Glen Powell appare a suo agio nelle vesti di bellone finanza e abiti su misura. Trasudava comicità (più o meno ilare) anche in Top Gun – Maverick, quindi non sorprende la caratterizzazione di un personaggio a metà tra il so tutto io e il fragile. La vita può essere dura per tutti. Scegliere come declinare la sofferenza è qualcosa di personale. Scegliere di o…
Leggi tutto
Alessandro Manzoni e I (suoi) Promessi Sposi

Alessandro Manzoni e I (suoi) Promessi Sposi

Letteratura, Tècne Magazine
Alessandro Manzoni  è considerato uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana, vissuto sotto l’alito dell’illuminismo, del romanticismo e – infine – trasportato nella dimensione della fede cattolica.  Fu celebre per aver dato vita all’epopea di Renzo e di Lucia ne I Promessi sposi; opera considerata come fondatrice sia da un punto di vista narrativo che anche – e soprattutto – linguistico.   Alessandro Manzoni è stato ampiamente trattato da innumerevoli critici ed autorità di filologia e linguistica italiana perché con la sua coppia di sposi e con il contorno storico italiano del ‘600 con la conquista spagnola e – anche – la ‘grande peste’, si dipanano una serie di avventure per questa ignara e innocente coppia di giovani popolani. Alessandro Manzoni nel suo secolo   Il giovane Manzoni assorbe –…
Leggi tutto
Spazi900 – Molto più che una mostra

Spazi900 – Molto più che una mostra

Senza categoria
Spazi900 è una mostra gratuita presente all’interno della Biblioteca Nazionale di Roma. Si tratta di un progetto davvero inclusivo che ha l’ambizioso obbiettivo di avvicinare più pubblico possibile alla conoscenza della letteratura e poesia del ‘900 italiano. Come si presenta questa mostra?   Innanzi tutto, va detto che la mostra Spazi900 è completamente gratuita; essa è, infatti, ospitata nel complesso della Biblioteca Nazionale di Roma ma non richiede l’ingresso fisico nelle sale della biblioteca essendo – in realtà – allestita nell’atrio centrale della struttura. Questo ha lo scopo di non essere soggetta nemmeno alla richiesta della tessera della biblioteca stessa. È composta da una serie di stanze che mostrano la vita di una serie (potremmo dire i massimi esponenti) della letteratura e poesia del secolo scorso: si passa da Ungaretti,…
Leggi tutto
City Hunter – Angel Dust: il passato torna sempre

City Hunter – Angel Dust: il passato torna sempre

Cinema, Tècne Magazine
Vecchie glorie e vecchie storie sbarcano nell’evo tecnologico Ryo Saeba è tornato. Anche stavolta con un film evento proiettato per tre giorni. Angel Dust, titolo accattivante. Specie per chi conosca la storia, l’origine, le origini e l’epopea dello sweeper più famoso al mondo. È subito Ai yo kienaide (“Amore non sparire più”) e si parte per una nuova avventura, dove Ryo non solo non sparirà, ma farà molto di più. L’immancabile binomio mokkori-Kaori occupa buona parte della pellicola. Anche troppo, questa volta. Ryo non smetterà di elargire amore al genere femminile, Kaori non rinuncerà mai a punirlo. Esilarante nel manga, divertente nell’anime e in altri film (specie in Arrestate “Ryo Saeba!), in Angel Dust si è come provato a dare contesto a 360° alla storia, coadiuvando la comprensione del nuovo…
Leggi tutto
Le frasi più belle di Alda Meri

Le frasi più belle di Alda Meri

Letteratura, Tècne Magazine
Si avvicina l’8 marzo e come posso non citare Alda Merini? Donna che ha lasciato il segno. Poetessa e aforista, Alda Merini ha vissuto una vita non facile ma ci ha lasciato un repertorio di frasi e poesie dolce e allo stesso tempo struggente. Nelle sue poesie e aforismi parla di libertà, amore, vita, delusione, tempo, sensibilità, ecc… Perché Alda Merini è stata una delle poche star della poesia italiana e ha avuto una vita romanzesca, da poetessa maledetta, con internamento in manicomio e un rapporto così stretto con la follia da renderla invidiabile. Oggi andremo a analizzare ciascun aspetto partendo proprio dalle sue frasi più celebri. FRASI D'AMORE DI ALDA MERINI   Donna ricca di passione, Alda Merini non è mai riuscita a trovare una vera stabilità in amore,…
Leggi tutto
Primo Levi. L’uomo che ha guardato in faccia l’orrore

Primo Levi. L’uomo che ha guardato in faccia l’orrore

Letteratura, Tècne Magazine
Il 27 gennaio si è celebrata la Giornata della Memoria per commemorare le vittime della Shoah (Olocausto). Data che deve far riflettere, per non dimenticare fin quanto la crudeltà umana possa spingersi. Proprio per ricordare, trattiamo Primo Levi, uno dei maggiori punti di riferimento letterari, nonché intellettuale, che con la propria penna è riuscito ad imprimere il dolore e lo smarrimento umano. L’esperienza di Auschwitz Primo Levi nasce a Torino nel 1919, città nella quale morirà nel 1987. Scrittore simbolo della memoria contro lo sterminio razziale a danno del popolo ebraico per opera dei nazisti. Con il suo romanzo Se questo è un uomo vince il Premio Strega e il Premio Campiello. Uomo di cultura, estremamente puntuale e raffinato, si dedica all’arte della scrittura probabilmente per necessità di esternare le…
Leggi tutto
Patrizia Cavalli: poetessa nel Novecento

Patrizia Cavalli: poetessa nel Novecento

Letteratura, Tècne Magazine
Patrizia Cavalli fu una poetessa e scrittrice contemporanea, molto nota nell’ambiente della poesia. Viene scoperta dall’amica Elsa Morante a Roma; città che la Cavalli assunse come sua seconda casa avendo lasciato Todi e nella quale scrisse quasi tutte e 12 le sue opere. Già perché la Cavalli passò la prima parte della sua vita a Todi per poi trasferirsi a Roma attratta dalle possibili conoscenze in campo artistico e per proseguire gli studi (1947-2022). La forma poetica della Cavalli è tipica di quella linea di far poesia del Nord Italia, dove elementi di classicismo si intrecciavano perfettamente con spruzzi di attualità. La Cavalli sarà un vero e proprio “canzoniere d’amore” come sarà definita da Enrico Testa, per Giulio Einaudi Editore. Già perché la Cavalli, con Alda Merini e Patrizia Valduga,…
Leggi tutto
Reacher: Buona la seconda!

Reacher: Buona la seconda!

Cinema, Tècne Magazine
C’è un fine stratega sotto quella montagna di muscoli?   Reacher è sempre Reacher. Scontroso, taciturno, gigantesco. Alan Ritchson è decisamente azzeccato nel ruolo del burbero Jack. Molto più di Tom Cruise, il cui fisico minuto (di statura, non ce ne voglia il buon Tom) ha destato più di qualche perplessità per la caratterizzazione dei precedenti film. Orde di fan (che mai conoscono il loro posto) a inveire contro tutto e tutti, pur di non avere “l’arrogante imbecille basso” a sporcare un’immagine creata dalla variopinta penna di Lee Child. Si sa, i social legittimano allo sproloquio non assistito. Tom non aveva sfigurato nelle precedenti pellicole, ma con Alan ci si avvicina molto di più alla fedeltà narrativa, alla potenza muscolare, alla messa in onda di un Aiace moderno. La prima…
Leggi tutto
VAN GOGH EXPERIENCE

VAN GOGH EXPERIENCE

Arti Visive, Tècne Magazine
Al Next Museum si tiene la Van Gogh experience: la mostra immersiva sui dipinti di Vincent Van Gogh. Si svolge nel cuore di Roma la mostra di uno dei pittori più celebri di sempre. La mostra al Next Museum   Grazie alla tecnologia del Next Museum è letteralmente possibile immergersi nei dipinti più iconici di Van Gogh come se ci si trovasse in un sogno ad occhi aperti. Le pareti sono infatti cosparse di proiezioni che si muovono e che ci fanno percepire l’ardore e la malinconia firmata Van Gogh. Sembra essere anche il modo più economico e comodo per vedere le opere senza visitare musei esteri. Un universo di luce e ombre, sulle sfumature di confine tra realtà e sogno. Come si svolge la mostra? Con il Videomapping vengono…
Leggi tutto
Emily Dickinson – parte II

Emily Dickinson – parte II

Letteratura, Tècne Magazine
Nel primo articolo dedicato alla scrittrice americana e dal titolo Emily Dickinson come esempio di “grandezza” non del tutto capita ho accennato al contesto sociale nel quale la stessa viveva, alla formazione del suo nucleo familiare e alla sua modalità di scrittura atipica. Emily scriveva ovunque e comunque. A questo punto non ci resta che provare ad entrare maggiormente in sinergia con la stessa scrittrice e con le personalità che la stessa ha incontrato e che ne aiuteranno la creatività. Emily Dickinson e la sua irrequietezza adolescenziale Sin da piccola Emily sviluppa una sorta di insoddisfazione che la porterà, via via, a gettarsi a capofitto nella lettura per sopperire a quella frustrazione prodotta, soprattutto, dall’asfissiante figura materna sempre pronta ad inculcare a lei e alla sorella Lavinia ogni genere di precetto…
Leggi tutto