
Casablanca: Rick e Ilsa sono di nuovo tra noi
Suonala Sam, suonala per sempre 80 anni dopo. Ancora in Marocco. Ancora a Casablanca. Ancora buone maniere, classe, pianoforte, voci suadenti. Sguardi. Potenti. Angosciati. Reali. Casablanca è tutto questo e anche molto, molto, molto di più. Omaggio a una pietra miliare del cinema, è estasiante potersi calare nella magia di una settima arte che trascenda il tempo. Un piacere poter assistere dentro una sala a 102 minuti di minuziosa semplicità, conturbante intrigo, universale spontaneità. Universali sono i sentimenti, universale è il male, universale è ogni afflato di umanità ognuno di noi voglia ricercare e trovare nel film. Quasi da chiedersi quale sia lo scopo di Michael Curtiz, se usare la Seconda Guerra Mondiale come teatro di una grande storia d’amore, non abdicando al proprio impegno sociale in…