The Last Duel, ovvero la storia di una amicizia tradita, secondo Ridley Scott

The Last Duel, ovvero la storia di una amicizia tradita, secondo Ridley Scott

Cinema, Tècne Magazine
Su prime Video è possibile vedere un film del 2021 davvero molto interessante che narra le vicende di una serie di personaggi realmente accaduti. Si tratta, nello specifico, dell’amicizia e della vita del cavaliere Jean de Carrouges e dello scudiero Jacques Le Gris. L’ambientazione è di quelle storicamente più cruente: ci si troverà nella seconda metà del 1300, in piena Guerra dei Cent’anni. Una guerra lunghissima, durata pe l’appunto 116 anni – ovvero dal 1337 fino al 1453 – combattuta tra il Regno di Francia e il Regno d’Inghilterra. Proprio questo scontro è alla base storica di questa narrazione che vede questa coppia di amici; diversi solo per rango sociale, combattere insieme nelle campagne del loro Re Carlo IV di Francia. Altra figura fondamentale per gli eventi narrati è quella…
Leggi tutto
The white Lotus ritorna con una terza stagione scoppiettante

The white Lotus ritorna con una terza stagione scoppiettante

Cinema, Tècne Magazine
È in onda su Sky la terza stagione della serie TV The White Lotus. Una serie TV che mostra – partendo dalla catena di resort di lusso The White Lotus – delle vicende a metà strada tra un giallo ed una sorta di commedia (a tinte un po’ noir). Se la prima stagione ha come protagonista la sede di Maui, nelle Hawaii, la seconda in Sicilia e questa terza stagione ha come scenario di Ko Samui, in Thailandia. Ciò che accompagna tutte e tre le narrazioni sono i siti strepitosi nei quali arrivano degli improbabili ospiti estremamente ricchi (alcuni benestanti dalla nascita, altri diventati ricchi e che si trascinano dietro i limiti della loro precedente vecchia vita!). Ma ciò che determina l’innesco della narrazione è sempre conseguenza di questa mancanza…
Leggi tutto
Intervista all’autrice di Storie Bizzarre per una Buonanotte Fantastica

Intervista all’autrice di Storie Bizzarre per una Buonanotte Fantastica

Interviste, Tècne Magazine
I racconti e le favole sono molto più di semplici storie: sono chiavi che aprono porte verso mondi fantastici: la loro bellezza risiede nella loro capacità di parlare al cuore, con parole semplici ma ricche di significato. Ogni racconto è un viaggio che stimola la fantasia, incoraggia la curiosità e aiuta a comprendere il mondo che ci circonda. Per questo abbiamo deciso di intervistare Anya Maze, autrice del libro “Storie Bizzarre per una Buonanotte Fantastica”. Nell'introduzione del libro lei racconta che le storie narrate sono nate “quasi per gioco”, come frutto di un'espediente per raggiungere la “leggerezza d’animo”. Crede, dunque, nel potere catartico dell'arte? Sicuramente sì, il racconto può veicolare dei messaggi molto importanti e con toni diversi. Grazie al racconto o all’ascolto di una storia si riesce anche a…
Leggi tutto
Intervista ad Anna Paola Musetti, autrice di Pierangelo Angelo Bambino

Intervista ad Anna Paola Musetti, autrice di Pierangelo Angelo Bambino

Interviste, Tècne Magazine
L'ascolto e la consapevolezza del presente sono fondamentali per connettersi veramente con noi stessi e con gli altri, senza essere distratti dal passato o proiettati nel futuro. Abbiamo scelto, quindi, di intervistare Anna Paola Musetti, autrice di “Pierangelo Angelo Bambino”, racconto che ci invita proprio a riflettere su questi temi, esplorandoli tramite un racconto per bambini e non solo. Da dove nasce l’ispirazione di scrivere una storia che coinvolge un angelo bambino? Innanzitutto, io sono sempre stata appassionata di letteratura per l’infanzia e l’elemento che mi piace di più di questa tipologia di racconti è che è possibile creare un contesto magico, che si avvicina spesso al sogno, e in cui i bambini credono. Quando ho scritto Pierangelo cercavo, dunque, un personaggio magico da far diventare il protagonista delle mie…
Leggi tutto
The Perfect Couple è una versione de Il ritratto di Dorian Gray ma…

The Perfect Couple è una versione de Il ritratto di Dorian Gray ma…

Cinema, Tècne Magazine
Cosa funziona e cosa assolutamente doveva essere pensato e, quindi, realizzato meglio? Beh, innanzi tutto, si deve partire dal cast che funziona ed è ben centrato: Nicole Kidman (nonostante il troppo botox risulti meno espressiva) continua a funzionare perché resta un’attrice imponente. Qui è la matriarca di una famiglia spudoratamente ricca: una di quelle famiglie che sono circondate da altre persone ricchissime, che se volessero potrebbero far arrivare una scimmia dalla Birmania con un semplice schiocco di dita ecc. ma che, quindi, sembra aver smarrito anche un po’ del vero spirito familiare La Kidman è Greer Garrison Winbury, una donna autoritaria al punto da essere rispettata e – molto spesso – temuta. Una donna che cerca di far sembrare sempre perfetta la propria vita e, di rimando, la propria famiglia.…
Leggi tutto
Simona Falletti in “La voce dentro”

Simona Falletti in “La voce dentro”

Interviste, Tècne Magazine
Una lettura evocativa fatta di istantanee interiori in cui ritrovarsi e da cui ricavare una riflessione per sé importante Simona Falletti, nata a Roma il 15 luglio 1969, cresce immersa nei libri del padre, che ama definire "uomo di penna". Sin da piccola esplora con curiosità la biblioteca paterna assistendo a vivaci salotti di discussione su svariate argomentazioni. Solo in età adulta inizia a scrivere guidata da un'ispirazione che la porta a creare le proprie poesie con tratti delicati, finemente evocativi. "LA VOCE DENTRO", racconta con gentilezza alcuni tra gli aspetti più interiori dell'uomo, della donna e dell'esistenza. M.L.: Lei è cresciuta immersa nei libri di suo padre, come mai ha iniziato a scrivere solo in età adulta? S.F.: “Mi è gradevole associare l'inizio della scrittura a quei bambini piccoli…
Leggi tutto
Andrea Costa in “Manifestazione”

Andrea Costa in “Manifestazione”

Interviste, Tècne Magazine
Una manifestazione intesa come il radunarsi di persone che protestano a favore di una causa comune accompagnata al manifestarsi di percorsi di maturazione personale che i personaggi compiono lungo la storia Andrea Costa nasce a Roma nel 1965 a Roma, dove vive. Nel 2005 ha pubblicato la raccolta di racconti "Giri di giostra" e nel 2011 il romanzo breve "Il lunedì i barbieri sono chiusi". Nel 2016 esce un volume che raccoglie i post apparsi sul blog "Appunti - Riflessioni da condividere" dal 2005 al 2014. Nel 2025 viene pubblicato il romanzo “Manifestazione”. M.L.: Da dove nasce l’esigenza di scrivere? A.C.: “Sarebbe come chiedere a un uccello perché vola. Se nasci con delle piccole ali, per quanto piccole e fragili possano essere, non riesci a non usarle. Soprattutto se la…
Leggi tutto
Oscar Esile in “Un’occasione purtroppo persa”

Oscar Esile in “Un’occasione purtroppo persa”

Interviste, Tècne Magazine
“Vorrei un mondo dove si privilegia la concretezza alla superficialità” Oscar Esile, nasce nel mezzo della seconda guerra mondiale nelle colline Bresciane. Già giovanissimo, come molti è costretto all’apprendimento di un lavoro. In gioventù diventa un migrante verso la grande Città lombarda, nel tentativo di costruirsi propria formazione. Ed ora, con l’esperienza accumulata, cerca di divulgare non per imporre il proprio sapere, bensì per suggerire: proprio come ha fatto lui, apprendendo dai consigli altrui, che lo hanno indirizzato ad una visione diversa della vita. Oggi, dopo una vita vissuta, sente il dovere di coinvolgere quanti sono alla ricerca di una risposta per dare un senso alla propria esistenza. M.L.: Lei nasce nel mezzo della seconda guerra mondiale, ad oggi pensa che nascere in quel contesto lei sia servito per scrivere…
Leggi tutto
L’uomo nell’alto castello

L’uomo nell’alto castello

Cinema, Tècne Magazine
L’uomo nell’alto castello è una serie composta da 4 stagioni che è attualmente in programmazione su Prime Video (canale in abbonamento di Amazon). Basato sulla storia realizzata da Philip K. Dick, narra le vicende di un mondo distopico nel quale la storia – come noi siamo abituati a conoscerla – è variata e dove gli Stati Uniti d’America (e i loro alleati) hanno perso la Seconda Guerra Mondiale. Il Mondo – perciò – è sotto l’egemonia dei nazisti e dei giapponesi. Questo è l’incipit di una trama che terrorizza – da un lato – ma è anche familiare (soprattutto considerando i trend politici degli ultimi anni). Il Mondo come lo conosciamo noi non è mai esistito, o meglio è spaccato ma non tra le superpotenze che hanno caratterizzato la Guerra…
Leggi tutto
Anna West in “Una storia come tante”

Anna West in “Una storia come tante”

Interviste, Tècne Magazine
L’autrice Anna West è nata a Roma nel 1952, ha vissuto prevalentemente a Napoli dove si è laureata in giurisprudenza alla Federico II. Il suo libro “Una storia come tante” racconta le vicende di una famiglia attraverso le varie generazioni a partire dagli inizi del ‘900 fino ai nostri giorni quando una scoperta inaspettata sconvolge tutte le certezze della protagonista. M.L.: Salve Anna, lei da una laurea in Giurisprudenza è passata alla scrittura di libri, da che cosa è stata spinta? A.W.: “Sono stata un’accanita lettrice fin da piccola, ma fino ad oggi avevo solo scritto per lavoro relazioni o ricorsi giuridici a difesa dell'ufficio che dirigevo. Una volta andata in pensione pensando a mia sorella, prematuramente scomparsa, che diceva sempre "scriverò un libro sulla nostra storia" mi è venuto…
Leggi tutto