News

Mia

Cinema, Tècne Magazine
Il titolo non è di certo un caso. Un pronome possessivo attribuito ad un’adolescente, ragazza semplice e ribelle, con le richieste strampalate ma normali, difficili ma non impossibili da gestire, nel periodo più duro. Il film si condensa in una libertà perduta. La libertà di avere dei bisogni, la libertà di scelta e la possibilità di avere propri sogni, magari “sbagliati”, irraggiungibili e non condivisibili.   Perché il sottotesto del film è proprio questo: cosa c’è di sbagliato ad avere dei desideri, seppur non convenzionali, se questi stessi sono giovani, in erba e senza malizia. Il possesso è certamente il tema centrale del film, che è un crescendo di tensione. Ci regala momenti di delicatezza mista a tenerezza ma al tempo stesso investe il pubblico di tensione emotiva in un…
Leggi tutto

Air – il grande salto negli anni 80 e ritorno

Cinema, Tècne Magazine
Anni 80. Anni 80 ovunque. Money for Nothing dei Dire Straits apre un’affascinante panoramica degli 80’s. (Sebbene sia leggermente successiva al periodo del film. Ci hai provato, Ben). Una carrellata retrò di un iconico decennio per cinema, musica, arte. Annali genitoriali di una paternità certa di ogni cosa viviamo oggi. Consumismo, marketing estremo, Nike sopra ogni cosa. Adesso. Negli anni 80 Adidas e Converse spopolavano e spadroneggiavano nel mercato delle scarpe da basket. Due realtà opposte ma così vicine in un primato che Nike mai avrebbe potuto raggiungere. Baciata già ampiamente dalla fortuna e dal genio del proprio fondatore, Phil Knight, Nike cavalcava l’onda del jogging e si accontentava di ingrassarsi sui passi di milioni di americani. Come ben sappiamo, qualcosa è cambiato. E non stiamo parlando di Jack Nicholson.…
Leggi tutto

Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri: nomen omen di una merce rara e trafugata come le altre

Cinema, Tècne Magazine
Un cast d’eccezione per un tentativo ampiamente riuscito   La settima arte riaccoglie il gioco di ruolo fantasy più famoso al mondo. L’universo di Dungeons & Dragons torna a distanza di anni a occupare il grande schermo. Un tentativo ben riuscito. Comico. Irriverente. Incoerente. L’onore dei ladri incarna finalmente il vero spirito di D&D, conferendo un margine (seppur non troppo esteso) di tecnicismo nerd alla narrativa fantasy. Beholder accennati e Belve distorcenti in estatica caccia all’uomo caratterizzano un’ambientazione congruamente coerente con un modo fantastico, ma con le sue regole. Paradossi e humour tagliente accompagnano un gruppo di eroi ed eroine quanto mai improvvisato ed eterogeneo, ma ben rispondente a ogni buona caratterizzazione GDR che si rispetti. Chris Pine appare a suo agio nei panni di un diffidente ma sensibile ladro.…
Leggi tutto

John Wick 4: il pokerissimo non basta

Cinema, Tècne Magazine
Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate Irreale. Spettacolare. Chad Stahelski è andato all-in. John Wick si gioca il tutto per tutto. Vuole ancora la pace. Prepara l’Armageddon. La guerra non basta. È necessario tagliare la testa del serpente. Che accade quando il serpente sia un’Idra con un’infinità di teste? Si trova un motivo narrativo che permetta a John di barcamenarsi per quasi tre ore di film con un obiettivo che sembri l’unica cosa credibile di fronte alla fenomenologia dell’impossibile. Plausibile. Impossibile. Discutibile. Curioso da dire, ma il capitolo 4 si manifesta come la summa del franchise. Oltrepassa la novità del primo, estende la fotografia del secondo, complementa i tecnicismi del terzo. Soprattutto, riesce a fornire ancor più azione di Parabellum, complici elementi narrativi coerenti con il suo predecessore. Amplificata ancor di…
Leggi tutto

The Banshees of Inisherin: gli spiriti dell’isola intonano un canto di insoddisfazione e appagamento

Cinema, Tècne Magazine
Un’isola affascinante è teatro di una storia paradossale. Quanto mai attuale. Non banale. Il regista (Martin McDonagh) ci offre uno spaccato di due filosofie autoevidenti in atavico contrasto tra loro, seppur legate da decenni di vicinanza fraterna. Un’amicizia pluriennale sferzata da sinistre forze che giochino al fraintendimento e rischino di essere volano di atrocità. Cantori di tragedie dal verificarsi incerto, sono quasi personificate in immagini caricaturali che non esistono più, nonostante molto feconde nella mitologia irlandese. La versione italiana purtroppo cambia il titolo e non rende giustizia all’intento del regista, quello di caratterizzare un’essenza infausta che nel folclore irlandese si delinei in donne legate a famiglie dai tipici nomi familiari Mac o Mc, giocando sul paradosso del proprio cognome, in omaggio alle origini parentali. Una narrazione dall’incedere ovattato, lento come…
Leggi tutto

“Accadde in moviola”, di Donatella Baglivo: ossessione o romanzo spirituale? Ovvero il cinema raccontato dal cinema

Senza categoria
Roma, novembre 2022 – A 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi registi russi dissidenti, Andrey Tarkovsky, la regista Donatella Baglivo ha voluto omaggiare il suo maestro con il libro “Accadde in Moviola” (edito da Protos Edizioni Roma), un’opera filmica, ricca di testimonianze, interviste e documenti inediti. Il volume contiene delle vere e proprie lezioni di regia, riflessioni sul cinema, dialoghi e interviste con l’intero panorama culturale di quegli anni, da Fellini ad Angelopoulos, da Tonino Guerra a Franco Zeffirelli. L’autrice alterna la sua storia a quella del suo maestro, creando due racconti paralleli che li vedranno incontrarsi a Roma, lei una giovanissima regista, lui un regista già affermato. Un libro che è una guida indispensabile per chi vuole addentrarsi, da neofita e non solo, nel mondo del…
Leggi tutto

Corso di scrittura creativa: il programma

Senza categoria
PROTOS EDIZIONI PRESENTA CORSO DI SCRITTURA CREATIVA Da Febbraio 2023 in Via Sant'Agata dei Goti n°4 a Roma Incontri settimanali di tre ore con l'autrice e sceneggiatrice Martina Vogric A partire da Febbraio 2023, la Protos Edizioni organizza il suo primo corso di Scrittura Creativa con l'autrice e sceneggiatrice Martina Vogric. Il corso, che si svolgerà in Via Sant'Agata dei Goti a Roma, avrà la durata di due mesi ed è pensato per tutti coloro che amano leggere, scrivere e sentono di avere tante cose da dire ma pochi strumenti per farlo. Gli incontri, che si svolgeranno con cadenza settimanale e avranno una durata di tre ore ciascuno, saranno dedicati alla conoscenza della scrittura per chi è alle prime armi e per chi invece già scrive ma necessita di allenamento…
Leggi tutto

Presentazione del libro “Storie di extracomunitaria follia”

Senza categoria
Presentazione del libro "Storie di extracomunitaria follia" La Protos Edizioni ha presentato, sabato 17 dicembre presso la sua sede a Roma, il libro “Storie di extracomunitaria follia” di Claudiléia Lemes Dias. La relatrice dell’evento, Concesion Gioviale, scrittrice, amministratrice del movimento artistico “In giro con l’arte”, ha definito l’autrice “Un cuore che cammina, con una particolare sensibilità verso gli altri.” Claudiléia Lemes Dias, è laureata in Legge presso la Pontificia Università Cattolica del Paranà, uno Stato del Brasile, suo paese natale, ha conseguito un Master in Tutela Internazionale dei Diritti Umani e un Master in Mediazione Familiare presso l’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. La scelta universitaria è stata dettata dalle esperienze vissute in Brasile. Infatti, spesso mentre tornava a casa vedeva per la strada persone morte ammazzate dai narcotrafficanti.…
Leggi tutto

Recensione di “Accadde in moviola”

Recensioni
Accadde in moviola Donatella Baglivo ha appena tredici anni quando si trova casualmente in una sala della Rai, dove un tecnico è impegnato alla moviola. Lo osserva mentre lavora al montaggio di un film e ne rimane così affascinata da decidere d’intraprendere lo stesso mestiere. La strada è in salita ma la passione è talmente forte da farle superare gli ostacoli e realizzare il sogno di essere montatrice. Attraverso il suo lavoro ha l’opportunità di conoscere attori e registi, tra cui il regista russo Andrey Tarkovsky. Ne diventa allieva e, grazie a lui, raggiunge un altro traguardo importante: fare la regista. Oggi Donatella Baglivo è un’affermata regista, sceneggiatrice e montatrice che ha vinto un centinaio di premi in tutto il mondo. In occasione dei cinquant’anni di carriera, ha scritto il…
Leggi tutto