Cent’anni di solitudine – La serie TV

Cent’anni di solitudine – La serie TV

Cinema, Recensioni, Tècne Magazine
È ufficiale, Netflix ha vinto una delle sfide più difficili di sempre nella produzione in ambito serie TV producendo e trasmettendo un prodotto audace e riuscito. Si tratta della trasposizione su schermo del celebre romanzo di Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine; un romanzo che valse allo scrittore colombiano un Nobel alla Letteratura oltre che la consacrazione sia come scrittore che come inventore del cosiddetto realismo magico. Già perché quest’opera è una visione dove si mescolano – trame sottili ed intricate – sia la componente realista che quella della finzione (immaginiamo la forte personificazione delle visioni e della morte che ritorna e, a volte, perseguita) che è tipica del mondo della magia, della preveggenza o della cartomanzia (a citarne alcune).  Cent’anni di solitudine, in breve  Il romanzo Cent’anni di solitudine…
Leggi tutto
Carnival Row: una serie fantasy estremamente attuale

Carnival Row: una serie fantasy estremamente attuale

Cinema, Recensioni, Tècne Magazine
  Se aveste voglia di vedere qualcosa di visivamente interessante e, soprattutto, di intrigante allora dovete necessariamente collegarvi alla piattaforma Prime Video e vedere la serie TV dal titolo Carnival Row. Il tempo è quello dell’ingiustizia e quindi potrebbe essere collocato in un arco temporale lontanissimo da noi (per esempio, 1000 anni fa) come di adesso anche essere contemporaneo. Ad osservare i costumi, però, si comprende che si sta parlando di fine diciottesimo o primo decennio del diciannovesimo secolo con i suoi bustini, le gonne lunghe e vaporose e le bombette e le basette accentuate. Carnival Row parla di un mondo immaginario; una fusione tra la vita vera e l’immaginario. Realtà e magia si mescolano ma, come sempre accade quando c’è di mezzo la specie umana, la tolleranza non è…
Leggi tutto
Veronica Nannini e Apnea

Veronica Nannini e Apnea

Recensioni
APNEA CHI E' L'AUTRICE? Veronica Nannini – Apnea (2023) Veronica Nannini, civitavecchiese d’adozione, è una scrittrice emergente che ha sviluppato una poetica peculiare che ruota intorno al valore evocativo delle parole. Laureata in scienze della comunicazione è alla sua seconda fatica letteraria dopo l’esordio con “Carminio, storia di straordinaria quotidianità” (2019). “Apnea” è il titolo del suo nuovo libro pubblicato a Luglio 2023 dalla casa editrice Protos Edizioni. L’opera colpisce sin dalle prime pagine per il suo stile originale presentandosi come una sperimentazione sul legame tra letteratura, cinema e arte. Le burrascose vicende di vita di alcuni adolescenti, infatti, si svolgono tra forbite citazioni letterarie e figurative (E. Hopper, F. S. Fitzgerald, A. Hitchcock, J. D. Salinger, A. Baricco, tra le altre) con l’utilizzo di un topos assai peculiare: l’immaginario,…
Leggi tutto

Recensione di “Accadde in moviola”

Recensioni
Accadde in moviola Donatella Baglivo ha appena tredici anni quando si trova casualmente in una sala della Rai, dove un tecnico è impegnato alla moviola. Lo osserva mentre lavora al montaggio di un film e ne rimane così affascinata da decidere d’intraprendere lo stesso mestiere. La strada è in salita ma la passione è talmente forte da farle superare gli ostacoli e realizzare il sogno di essere montatrice. Attraverso il suo lavoro ha l’opportunità di conoscere attori e registi, tra cui il regista russo Andrey Tarkovsky. Ne diventa allieva e, grazie a lui, raggiunge un altro traguardo importante: fare la regista. Oggi Donatella Baglivo è un’affermata regista, sceneggiatrice e montatrice che ha vinto un centinaio di premi in tutto il mondo. In occasione dei cinquant’anni di carriera, ha scritto il…
Leggi tutto