Benicio del Toro da Oscar, Villeneuve realizza un capolavoro

Benicio del Toro da Oscar, Villeneuve realizza un capolavoro

Cinema, Tècne Magazine
Sicario: il bene e il male sono solo concetti relativi La lotta al narcotraffico trascende l’ortodossia e ospita la vendetta   Prime Video ospita anche il capolavoro di Denis Villeneuve “La parola Sicario nacque per definire gli zeloti di Gerusalemme, assassini che davano la caccia ai Romani, invasori della loro terra”. La pellicola si apre con questo incipit, fornendo subito un’impostazione formale, desiderosa di delineare un continuum con il passato, quasi giustificando l’origine e la figura stessa del Sicario, persona costretta da necessità superiori a scegliere un certo tipo di vita, il cui modus operandi sia figlio di esigenze elementari come sopravvivenza e protezione, ma anche complesse in fatto di realizzazione, il cui prezzo comporti la vita altrui. Questo il focus del film, celato attraverso una storia nella storia, in…
Leggi tutto
Serie Cult: Il Trono di Spade

Serie Cult: Il Trono di Spade

Cinema, Tècne Magazine
Games of Thrones (in Italia, Il Trono di Spade) – acronimo GOT - è una serie nata dall’interpretazione su schermo di un’idea di David Benioff e D.B. Weiss dei romanzi di George R.R. Martin. Su tratta di una delle serie più importanti mai realizzate, con un successo mondiale gigantesco al punto da creare una serie di gadgets legate ai personaggi della serie TV ma, anche, uno spin off in corso di proiezione che è intitolato House of the Dragons (che è una narrazione precedente alla storia raccontata ne Il Trono di Spade). Una serie che ha fatto numeri da record se si considerano gli spettatori dei canali On Demand piuttosto che tutta la vendita di Blue-Ray o DVD. Tutto nasce dall’idea narrativa di George R.R.Martin che scrive le Cronache del…
Leggi tutto
Pier Paolo Pasolini. Per molti l’ultimo vero intellettuale

Pier Paolo Pasolini. Per molti l’ultimo vero intellettuale

Cinema, Tècne Magazine
  Pier Paolo Pasolini nasce nel quartiere di Santo Stefano di Bologna il 5 marzo 1922. Figlio di Carlo Alberto Pasolini (un ufficiale di fanteria bolognese) e di Susanna Colussi (maestra friulana di Casarsa della Delizia); mostra sin da piccolo una spiccata attitudine estetica nei confronti dell’arte e della letteratura. I primi problemi Pier Paolo li vivrà già in ambiente domestico perché, mentre manterrà fino alla fine dei suoi giorni, un rapporto stupendo con la madre, non si potrà dire la stessa cosa per il rapporto paterno che fu il classico soldato e, per di più, fascista convintissimo. Proprio Carlo Alberto salverà la vita di Mussolini in un attentato a Bologna. Pier Paolo è il primo di due figli, fratello di Guido con il quale avrà sempre un rapporto molto…
Leggi tutto
Maleficent: il vero amore non è quello che ci si aspetta

Maleficent: il vero amore non è quello che ci si aspetta

Cinema, Tècne Magazine
Intrecci e particolarità di un capolavoro che ha già 10 anni   Ben 10 anni fa usciva al cinema Maleficent. La pellicola è finalmente disponibile in piattaforma. Come Grand Budapest Hotel, è nel catalogo di Disney+. Visionario. Un prodotto cinematografico davvero singolare, come altrettanto singolare è stata la scelta della Disney di rimettere mano a un classico fiabesco da sempre molto caro a diverse generazioni. Prendendo le mosse da “La bella addormentata nel bosco”, il film sembra subito avere un intento revisionista. È, con la pazienza e pacatezza della voce narrante, sicuro di poter smentire “un'antica leggenda”, offrendo la reale versione della storia, indirizzando lo spettatore ad aspettarsi un qualcosa di assolutamente inedito. È quello che effettivamente accade. È completamente superata la dicotomia buono-cattivo. In tutto il film il rapporto…
Leggi tutto
Grand Budapest Hotel

Grand Budapest Hotel

Cinema, Tècne Magazine
Grand Budapest Hotel: Resta ancora qualche tenue barlume di civiltà in questo barbaromattatoio un tempo noto come umanità   Dopo 10 anni il capolavoro di Wes Anderson è finalmente disponibile in piattaforma. Disney+ offre il titolo in catalogo, mentre tutte le altre con un prezzo aggiuntivo all’abbonamento. Non resta che godersi un pellicola eclettica e bizzarra che già fa scuola. Irriverente. Satirico. Coinvolgente. Grand Budapest Hotel è tutto questo, ma molto, molto di più. Una commedia, una commedia nera, una storia dentro la storia, un turbinio di emozioni, illazioni, giochi di potere asserviti alla comicità più spicciola, ma non per questo meno conturbante. L'Ungheria del secondo dopoguerra ospita un decadente albergo, teatro di una fantastica epopea decenni prima, depositario di una storia perduta, a tratti grottesca, ai limiti dell'inverosimile, che…
Leggi tutto
Il Ministero della Guerra Sporca sotto l’imperio dell’irriverenza

Il Ministero della Guerra Sporca sotto l’imperio dell’irriverenza

Cinema, Tècne Magazine
Guy Ritchie continua a stupire   Ben fatto. Sarcastico. Irriverente. Parossistico. In poche parole, Guy Ritchie. Proietta col solito piglio ironico l'ottimo soggetto di Damien Lewis, onorando eroi di guerra inglesi e mostrandoli al grande pubblico. Certo, di somiglianze neanche a parlarne, ma alla settima arte si concede questo e altro. Alan Ritchson ha spiccato il volo. Dopo Reacher e Fast X sembra ormai tagliato per il ruolo di macchietta spacca tutto. Quegli occhi a metà tra Homer Simpsons (si scherza Alan) e David Summer (Dustin Hoffman in Cane di paglia) impreziosiscono una caratterizzazione azzeccata e un ruolo che potrebbe farne il degno erede di icone dure e pure ma dalla battuta tagliente so 80's alla Stallone, Kurt Russell e Mel Gibson. Forse con più black humour, ma il suo…
Leggi tutto
Batman Caped Crusader

Batman Caped Crusader

Cinema, Tècne Magazine
Bruce Timm reinterpreta l’universo di Batman 30 anni dopo   Batman è in piena deriva revisionista. Il pinguino è una donna, Oswalda, i Gordon sono di colore. È visibile una certa modernità rispetto alla serie del ‘92, considerata anche la scelta del reboot. Tuttavia, non sembra sia così più noir rispetto alla serie che lanciò l'universo animato del pipistrello. Certo, la destinazione di pubblico è evidente. Nel ‘92, stante la deriva commerciale e la mancanza di strumenti di diffusione di oggi, la serie ebbe come fruitori principali bambini e ragazzi. Con tutto quanto potesse concernere in fatto di sceneggiatura e dialoghi. Oggi, con l'avvento delle piattaforme e la differenziazione di pubblico, la produzione ha potuto virare su una direzione matura che esaltasse l'oscurantismo e la volgarità del fumetto. Notevole il…
Leggi tutto
From – una serie TV dalle tinte scure della paura

From – una serie TV dalle tinte scure della paura

Cinema, Tècne Magazine
Un titolo emblematico come From non può passare inosservato dopotutto si tratta un’opera prodotta dalla Epix e trasmessa da MGM+ negli USA dal 20 febbraio 2022. In Italia è possibile vedere questa serie su Paramount plus. Di cosa parla From? Si tratta di una successione di eventi al limite tra la fantascienza e il genere horror che, però, ha in più una sana (si fa per dire!) dose di analisi psicologica e sociale: già perché tutta la narrazione ha inizio quando la famiglia Matthews decide di risolvere un po’ di problemi familiari organizzando una gita fuori porta. Così Jim, Tabby, Julie e Ethan Matthews a bordo del loro camper si perdono, non c’è campo e si trovano di fronte un tronco di albero caduto che blocca loro la strada. Da…
Leggi tutto
Un gentiluomo a Mosca – più che una serie TV

Un gentiluomo a Mosca – più che una serie TV

Arti Visive, Cinema, Tècne Magazine
A volte capita di potere vedere una serie TV (in questo caso una miniserie TV) talmente interessante da chiederti se e quanto abbia rispettato la storia. Un gentiluomo a Mosca – infatti – è un prodotto televisivo che ha, quasi, una funzione – in un certo qual modo – didattica: una successione di 8 episodi di circa 55 minuti l’una, che presentano una Russia molto affascinante (osservandola da un punto di vista puramente storico!) ovvero in quel periodo compreso tra la rivoluzione del 1912 e il 1954. Come viene osservato questo periodo di tempo? Ecco è proprio questo il nocciolo dell’intera narrazione che rende questa miniserie tanto innovativa perché l’ideatore Ben Vanstone pensa ad un romanzo già in circolazione dal titolo omonimo – A gentleman in Moscow - (opera dello…
Leggi tutto
Wonder: il coraggio di uno diventa la forza di tanti

Wonder: il coraggio di uno diventa la forza di tanti

Cinema, Tècne Magazine
  Finalmente sbarca su Netflix una pellicola giovanile molto attuale e dai grandi risvolti sociali: Wonder, di Stephen Chbosky. Il diverso. Quanta letteratura sul tema. Quante parole dette, quanti libri scritti, quante storie raccontate. Niente può rendere l’idea meglio di una pellicola che trascenda il superfluo e concretizzi davvero dinamiche che spesso si sottovalutano, si banalizzano. Wonder catalizza con linguaggio semplice ma deciso quanto raccontato dall’omonimo romanzo di R.J. Palacio, elevando contenuti di corridoio a riflessione per grandi e piccoli. Il film insiste sulla diversità di punti di vista, presentando la stessa trama da occhi diversi, avvicinandosi e allontanandosi dal focus personale, illustrando un’emotività genuina insita in ognuno di noi, che siamo bambini, ragazzi e adulti. Il diverso spaventa sia chi osserva sia chi è osservato, i primi per mancata…
Leggi tutto